CANNUBI: TRA STORIA E FAMIGLIA BORGOGNO
Cannubi è forse uno dei vigneti più storici del nostro territorio. Il nome Cannubi veniva già citato in diversi documenti a partire dal 1700. La più antica bottiglia ritrovata in Langa, riporta sull’etichetta la scritta Cannubi 1752.
Queste testimonianze, dimostrano la storicità del vigneto Cannubi, già conosciuto come uno tra i vigneti più prestigiosi della zona. I produttori e contadini del tempo identificavano il toponimo Cannubi come un piccolo lembo di terra, da cui si producevano uve ricercate e di qualità, che venivano poi indicate in etichetta come Cannubi o Cannubio o Canubio.
La nostra famiglia risiede da più di un secolo in Cannubi. L’atto più antico, in nostro possesso, risale al Cavalier Francesco Borgogno. In tale documento si parla della “ Regione Cannubio” e ancora in atti più recenti della “ località Ferrero in Cannubio e/o in Cannubi.

VIGNA GOURAT
Serio Borgogno era solito dire: “questa è la mia vigna, Vigna Del Gourat." Un tempo vigna Cane, dal nome del precedente proprietario, poi vigna Grossa, perché quella più estesa. Gourat, era il soprannome di famiglia, ereditato dalla nonna detta la “Gouretta” per il suo carisma e la sua forza. Il Gourat , in piemontese, è quel legno elastico (salice) utilizzato in passato per la legatura della vite. Lungo questa vigna un tempo vi era un fila di salici.
Il vigneto che normalmente regala profumazioni intense, maturazioni precoci e pienezza al vino.
Comune: Barolo
Menzione geografica: Cannubi
Esposizione: Sud-Ovest
Altezza sul livello del mare: 280 m
Sistema di allevamento: Guyot tradizionale
Età impianto: 1982
Particelle: 52-270
Composizione terreno: Sabbia – Limo – Argilla
VIGNA BATTISTA
Dedicata a Battista Borgogno, che amava passare le sue giornate in questo vigneto. Il contatto con la natura era per lui una terapia, il luogo dove si sentiva realmente a casa.
Ecco perché, questa vigna prende il suo nome.
Il vigneto che possiede maggior armonia ed equilibrio.
Conferisce al vini eleganza finezza e complessità.
Comune: Barolo
Menzione geografica: Cannubi
Esposizione: Sud
Altezza sul livello del mare: 280 m
Sistema di allevamento: Guyot tradizionale
Età impianto: 1992
Particelle: 32-229
Composizione terreno: Sabbia – Limo – Argilla


VIGNA NUOVA
Sia Battista che Serio amavano chiamarla così, in onore delle nuove generazioni con l’auspicio che quest’ultime mettessero lo stesso amore e la stessa determinazione nel preservare i loro vigneti.
Il vigneto che normalmente regala freschezza, struttura e acidità.
Comune: Barolo
Menzione geografica: Cannubi
Esposizione: Sud-Est
Altezza sul livello del mare: 280 m
Sistema di allevamento: Guyot tradizionale
Età impianto: 1998
Particelle: 15-22-33
Composizione terreno: Sabbia – Limo – Argilla