fbpx
Menu

Diario - Borgogno Serio

DIARIO


Vigna del Gourat -Cannubi

cannubi,barolo, borgogno, familyborgogno, barolocannubi

 

Barolo, 5 Marzo 2015
Durante un pranzo quotidiano:  Serio Borgogno e una bottiglia di Barolo Cannubi Riserva 2005

"Mia nonna, Nonna Maiulin era chiamata la Gouretta, veniva dalla Borgata Guretta di Monforte.
Erano due sorelle, una si è sposata a Verduno con un grande commerciante di Buoi, un gran signore. E' andata a stare bene
Maiulin ha preso mio nonno, Nonno Battistut. Battistut  era un grande pelandrone.
Per fortuna Maiulin era una grande lavoratrice, era lei che mandava avanti la famiglia: partiva con l'asino a vendere le castagne, le nocciole...
Era una donna forte e determinata, così hanno iniziato a chiamarla la Gouretta.
Mio zio, Barba Ciac, mio padre Ludovico hanno ereditato questo soprannome da lei, e anche io sono un Gourat, anche voi!"

 borgogno,serio borgogno, borgognofamily, cellar in barolo

Il Gourat oltre ad essere il soprannome di famiglia è il termine utilizzato nel dialetto piemontese per indicare la pianta di salice,
i cui rami venivano utilizzati in passato per per legare i tralci a seguito della potatura e fissare il ceppo della vite.
I rami di questa pianta venivano tagliati e messi nell'acqua per mantenerne l'elasticità. Gli anziani e i bambini la sera si trovavano nel fienile
e facevano le fascine ( mazzi di tralci) dividendo i rami in base alla dimensione e alla lunghezza  di quest'ultimi.

Una delle tre vigne sulla sommità di Cannubi, attorno alla nostra cantina prima chiamata Vigna Cane ( cognome dei vecchi proprietari),
poi vigna Grossa ( perchè la più estesa delle tre, pari a 1,20 ha) oggi porta il nome di Vigna Gourat,
in memoria di Serio Borgogno e della nonna, che con entusiasmo e determinazione hanno costruito la nostra cantina.

Un tempo lungo questo vigneto, nella parte che costeggia la strada, vi era una lunga fila di arbusti di salice, da cui si ricavava appunto il Gourat.

barolo, cannubi, fratelli borgogno, borgogno winery

Vigna Gourat

 Comune: Barolo
Menzione geografica: Cannubi
Esposizione: Sud-Ovest
Altezza sul livello del mare: 280 m
Sistema di allevamento: Guyot tradizionale
Età impianto: 1982
Particelle: 52-270
Composizione terreno: Sabbia – Limo – Argilla




Il nostro vino racconta di Noi,
una famiglia che da 5 generazioni crede nella storia e nelle tradizioni del proprio territorio.


Azienda Agricola Borgogno Serio
Boffa Federica e Bolla Emanuela s.s.

Loc. Cannubi, Via Crosia 12, 12060 Barolo (Cn)
P.Iva E C.F. 03084190044
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cannubi - DegustazioniCannubi - Degustazioni
×