fbpx
Menu

Diario - Borgogno Serio

DIARIO


Vendemmia 2017

nebbiolo-vendemmia-harvest- barolo- cannubi-borgogno
Andamento climatico
L’annata 2017, è stata caratterizzata da un andamento climatico molto caldo e dalla scarsità di precipitazioni.
L’inverno mite con poche nevicate, ha lasciato il posto ad una primavera contraddistinta da alcune piogge e da temperature
sopra la media stagionale che hanno ulteriormente favorito lo sviluppo vegetativo della vite, che sin da subito si è dimostrato
anticipato.
Sul finire del mese di aprile su tutta l’Italia si è registrato un brusco abbassamento delle temperature, specialmente nelle ore
notturne, causando danni da gelo che però, nelle Langhe, hanno interessato unicamente i fondovalle e le parti più fresche dei
versanti collinari.
Da Maggio la situazione meteo si è stabilizzata, è tornato il bel tempo e nei primi mesi estivi si sono raggiunte temperature
sopra la media, anche se a differenza di altre annate calde, con notti più fresche.

Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre le tanto attese piogge hanno portato ad accumulare 25 mm di acqua che è servita
per riequilibrare in parte la dotazione idrica degli acini ormai abbondantemente invaiati.
A partire dalla prima settimana di settembre le temperature hanno regalato sbalzi termici importanti tra il giorno e la notte.
Il 2017 sarà sicuramente ricordata come un’annata anticipata. La vite ha comunque potuto compiere il suo sviluppo in modo
completo. La raccolta dei Nebbioli è iniziata nella seconda decade di settembre e si è conclusa all’inizio di ottobre,
con un anticipo di circa due settimane rispetto alla norma.

borgogno, winemaker,emanuela, cannubi, barolo, bolla, winery

 In vigneto
Qualitativamente le uve Nebbiolo non hanno risentito né in termini di quantità, né in termini di qualità.
Le uve più delicate come il Dolcetto e la Barbera, hanno dimostrato ottima qualità con una resa inferiore.
In vigneto abbiamo lavorato in modo scrupoloso evitando la sfemminellatura completa ma anzi, abbiamo prediletto una
sfogliatura basale di solo due foglie, lasciando le femminelle, andando a tagliare quest’ultime, solo quando molto sporgenti,
al fine di creare una massa fogliare verde imponente, quindi un cappello di protezione per il grappolo.
Il grappolo quindi era libero da foglie ma allo stesso tempo coperto dalle stesse.
Anche il diradamento è stato bilanciato al fine di non eccedere nella quantità ma neanche rischiare una sovramaturazione
degli stessi.
Le uve al momento della raccolta presentavano buona turgidità, valori buoni di estrazione e polifenoli, così come i valori di
antociani e tannini.
 

In Cantina

La fermentazione alcolica dei vini, si è svolta in modo omogeno e graduale.
I vini presentano pienezza, struttura, frutta gradevole e colore.

borgogno-harvest2017-cannubi-barolo-family borgogno-winery




Il nostro vino racconta di Noi,
una famiglia che da 5 generazioni crede nella storia e nelle tradizioni del proprio territorio.


Azienda Agricola Borgogno Serio
Boffa Federica e Bolla Emanuela s.s.

Loc. Cannubi, Via Crosia 12, 12060 Barolo (Cn)
P.Iva E C.F. 03084190044
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cannubi - DegustazioniCannubi - Degustazioni
×